Falconara Albanese, 10 Giugno 2004

HOME

 

 

Fallkunara "Lingua e Cultura Arbëreshe".

Quest'anno il Dirigente dell'Istituto Comprensivo di San Lucido ha inteso inserire nel Progetto Nazionale, un microprogetto che valorizza il patrimonio culturale della «Comunità Falconarese». Giorno 7 Giugno si è concluso il suddetto microprogetto a cui hanno lavorato gli allievi delle classi III, IV, V Elementare e delle classi I, II e III Media di Falconara Albanese.
Erano presenti anche gli allievi della Scuola Media di San Lucido. Dopo il Trisaghion, il dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Garofalo saluta Zotinunn Giuseppe Bellizzi per l'ospitalità, il Sindaco Avv. Ennio Abonante, nella persona del suo delegato il Consigliere Benedetto Tocci, la Prof.ssa Clara Riggio, il Prof. Angelo Matrangolo, lo storiografo e Webmaster Robin Riggio, i discenti dell'Istituto Comprensivo, i docenti ed il personale ATA.
Avverte che il Dott. Settimio Genoese, non ha potuto prendere parte alla manifestazione per motivi di lavoro, ma che ha mandato il suo intervento. Dà quindi inizio ai «lavori», cedendo la parola alla Prof.ssa Clara Riggio che legge l'intervento del Dott. Settimio Genoese; prosegue lo storiografo e Webmaster Robin Riggio con un excursus storico del sito Falkunara.Com, poi la Prof.ssa Riggio spiega dapprima le «fasi del lavoro»: nel microprogetto aveva inserito i Tabulati sui quali i discenti di Falconara hanno riportato:

I Ricordi dei nonni o delle persone over 60 che ricordavano o avevano conosciuto l'Arciprete.

I Nomi falconaresi e le piante tipiche che sono riportate nei quaderni, che erano state ulteriormente ampliate dal Prof. Matrangolo, per cui la tabulazione non poteva essere resa nota, perchè non era ancora completa.

La cerimonia continua con un Intermezzo di Canti Albanesi.

Le ricette tipiche Natalizie e Pasquali, dalla indagine si è evidenziato che solo 3 allievi su 13 hanno adoperato il vocabolo albanese del primo o del secondo piatto e dei dolci.

Si prosegue con la disamina della Monografia sull'Arciprete Bernardino Lupi. Un breve intermezzo con canti albanesi. L'incontro si conclude con l'intervento del Prof. Angelo Matrangolo sul Rito Greco-Bizantino.
La manifestazione prosegue con i balli ed il coro dei ragazzi della Scuola Media di Falconara, vestiti in costume Arbëresh, che intonano canti albanesi con l'accompagnamento del Dirigente Scolastico alla chitarra. Questo gradito «fuori programma» è stato salutato con un caloroso applauso. La Prof.ssa Riggio ha sottolineato come: «questa partecipazione empatetica sintetizza e sottolinea che l'Istituto Comprensivo è una Famiglia ed è Scuola, perchè vi è condivisione di Oneri ed Onori».
La Commemorazione si conclude con la consegna delle Pergamene a Ricordo dell'evento al Signor Francesco Rocco (uno dei numerosi discenti dell'Arciprete, che ha conservato gelosamente i suoi quaderni, dando così la possibilità di carpire meglio e in modo «diretto» la profonda cultura di Bernardino Lupi - n.d.r.), ed al Webmaster Robin Riggio. In linea con lo spirito del progetto i discenti della V Elementare e quelli della III Media, hanno letto la Preghiera dello Studente, inserita negli acrostici condivisibile che la Prof.ssa Riggio, da anni, regala a tutti gli allievi. Segue la Preghiera a Gesù Maestro, letta dalla docente in quiescenza, Menina Manes Abonante. Questo gesto ha sottolineato il passaggio del testimone dai docenti che sono andati in pensione ai giovani colleghi ed ai ragazzi che proseguiranno negli altri gradi della scuola. In ultimo è stata distribuita a tutti i docenti e discenti la poesia su Zutinunn Bernardino Lupi, scritta dalla Prof.ssa Clara Riggio.
Alla cerimonia è seguito un rinfresco nei locali della Scuola Elementare.

 

Per Ulteriori Informazioni:
Ringraziamenti del Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Garofalo.
Intervento della Prof.ssa Clara Riggio.
Intervento del Dott. Settimio Genoese.
Intervento del Prof. Angelo Matrangolo.
Intervento dello Storiografo e Webmaster Robin Riggio.
Poesia «A Zotinunn».

 

 

Hit Counter


© Copyright www.falkunara.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.

DISCLAIMER