Ringraziamenti.
Prima di iniziare la manifestazione devo fare tanti ringraziamenti.
Ringrazio tutti per essere intervenuti questa mattina , tra l’altro in questa bellissima Chiesa che dà un tono particolarmente intenso alla nostra manifestazione.
Ringrazio il Sacerdote Don Giuseppe Bellizzi per averci ospitato, il
Sindaco di Falconara Avv. Ennio Abonante (assente per impegni istituzionali e sostituito dal Consigliere Benedetto Tocci, n.d.r.) e soprattutto grazie agli ospiti che animeranno la nostra giornata, il Dott. Settimio Genovese
(assente per incombenze "lavorative", n.d.r.) e lo storiografo e Webmaster Robin Riggio.
Un ringraziamento a tutti gli alunni, ai genitori dei plessi della Scuola dell’Infanzia, elementare e media di Falconara ed agli insegnanti tutti che con il loro impegno e la loro disponibilità hanno reso possibile la realizzazione di tante attività nel corso di questo anno scolastico.
Il Piano dell’Offerta Formativa della nostra Scuola quest’anno ha voluto inserire, per quanto riguarda la progettazione curricolare ed extracurricolare una macro area progettuale relativa alla Educazione alla Cittadinanza; all’interno di questa macro area trova spazio appunto il progetto della Scuola Media Statale di Falconara, che utilizzando anche i fondi ministeriali previsti dalla legge 482 del 15 Dicembre 1999 delle minoranze etniche, vuole promuovere la conoscenza, la conservazione della lingua e delle tradizioni culturali
Arbëreshe di questa Comunità.
Ma io credo che l’obiettivo che ci siamo posti va anche oltre; in quanto riteniamo che la scuola debba proporre ai propri allievi la conoscenza del territorio e quindi la sua storia, le sue tradizioni, la sua cultura, i suoi usi, i suoi costumi. Conoscere il territorio significa , a mio avviso, costruire nel territorio un laboratorio didattico permanente in grado di offrire ai nostri allievi
più percorsi formativi. La scuola deve essere una organizzazione aperta al proprio territorio e non
più autoreferenziale.
E’ importante per i nostri giovani conoscere la propria storia, le proprie tradizioni le proprie origini.
Oggi la storiografia ha anche mutato il modo di intendere e di fare storia. Fino a qualche anno fa per “Storia”, si intendeva solo la Grande storia, la storia dei grandi avvenimenti, dei grandi personaggi; Oggi ha invece importanza anche la storia minore e quindi la storia
locale.
Non c’è più frattura fra la “grande storia” e “la storia
locale”, perché tutto contribuisce a creare un patrimonio storico che non può essere trascurato ed abbandonato in nessuno dei suoi aspetti.
Perché ogni comunità piccola o grande che sia possa far rivivere il suo passato, è necessario che qualcuno si presti a farne apprezzare la sua cultura e le sue tradizioni.
Ed Oggi noi siamo qui per ricordare e commemorare a 52 anni dalla sua scomparsa un degno figlio di questa terra, l’arciprete Bernardino Lupi, che è stato un punto di riferimento importante della Cultura
Falconarese... e naturalmente sulla sua figura non mi soffermo in quanto faranno meglio di me gli ospiti che mi seguiranno.
Concludo solo ricordando che il microprogetto “FallKunara: Lingua e
Cultura
Arbëreshe”; La cultura Falconarese dal Barone Felice Staffa
all’Arciprete Bennardino Lupi ha avuto soprattutto tra i suoi obiettivi quello di “riscoprire e recuperare la memoria storica della propria comunità”.
Grazie a tutti per la cortese attenzione e cedo la parola alla
Prof.ssa Clara Riggio, che con la sua grande passione per la Storia e la
Cultura Arbëreshe, coordinerà la manifestazione di questa mattina.
Auguri di fine anno scolastico a tutti i docenti, al personale ATA e a tutti gli alunni; Arrivederci all’anno scolastico 2004/2005.
~ Ringraziamenti del Dirigente
Scolastico Prof. Vincenzo Garofalo ~
|