Commemorazione dell’Arciprete «Bernardino LUPI».
Buongiorno a tutti i Presenti, ringrazio il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di San Lucido Prof. Vincenzo GAROFALO, la Professoressa Clara
RIGGIO, il Prof. Angelo MATRANGOLO tutti i docenti ed i discenti convenuti per la commemorazione dell’Arciprete Bernardino LUPI, nostro illustre concittadino.
Prima di passare all’excursus storico del sito www.Falkunara.Com, vorrei precisare che gran parte del materiale pubblicato sul sito è fonte di miei studi condotti anni addietro su testi recenti e meno recenti presenti nella biblioteca di famiglia e negli archivi di Stato di Cosenza e Roma. Il motivo che mi ha spinto ad intraprendere queste ricerche è legato al mio corso di studi in Lettere Moderne che mi ha portato a conoscere bene le civiltà che ci hanno preceduto, creando, nel contempo, un senso di vuoto per quel che riguardava la storia del mio paese natale. Molto preziose sono state le notizie storiche desunte dai testi del Dott. Settimio GENOESE, il quale prima di me si è a lungo prodigato per raccogliere in diversi volumi il materiale frutto delle sue ricerche.

Tutto questo laborioso lavoro per non rimanere solo ad “uso personale”, ampliando il mio bagaglio culturale, ho voluto inserirlo OnLine offrendo a chiunque volesse conoscere più dettagliatamente la storia di Falconara, l’opportunità di poterlo fare solo con qualche clic del mouse.
All’inizio erano solo poche pagine, ma in quelle pagine erano racchiusi diversi mesi di studio e sacrificio. Quando parlavo con amici e conoscenti della mia idea di dare vita ad un sito web dedicato a Falconara, tutti o quasi si sono tirati indietro dicendo che era una cosa inutile, che non serviva a nulla! Ma per carattere sono abituato a non abbattermi alle prime difficoltà, ad andare avanti per conto mio. Intanto trascorsi pochi mesi da quel lontano 8 Agosto 2000, ho visto che la diffidenza iniziale si stava sciogliendo e molte persone vedevano che quello che stavo realizzando non era un “vanto per me” ma per il “paese” (in quel periodo non esistevano siti web per paesi di 1500 abitanti, neanche Paola che era ed è un grosso centro, aveva un suo sito web). Man mano che andavo avanti ho dovuto affrontare diverse difficoltà, come organizzare il sito (non ne avevo mai fatto uno prima), come pubblicarlo, come chiamare il sito: prima si chiamava www.digilander.iol.it/falconaraonline, era uno spazio gratuito offerto da Digland; in seguito fu www.falconaraalbanese.cjb.net ed infine, il 14 febbraio 2001, la svolta: “www.falkunara.com”. La registrazione di uno spazio web ha implicato un esborso monetario non indifferente (in quegli anni non vi erano molte società che offrivano spazio web a basso costo) considerando che era ed è un sito No Profit, Non Finanziato e senza Nessun contributo Monetario (né Pubblico né Privato). L’unica cosa che mi ripagava di tanto lavoro è l’affetto di tutti i visitatori. L’aver conosciuto molte persone, come il Prof.
Saimir LOLJA dell’Università di Tirana, che ha voluto contribuire nell’arricchire questo sito è motivo di grande gioia. Intanto continuava l’opera di pubblicazione di quanto più materiale possibile su Falconara e iniziavano ad arrivare i primi complimenti per questo mio “lavoro”, molta gente (soprattutto americani ed emigrati mi iniziavano a chiedere notizie di questa o di quella persona, di com’era cambiato il paese). Alcuni studenti universitari mi hanno contattato per avere ulteriori notizie su aspetti poco trattati sul sito, ringraziandomi della collaborazione e menzionando Falkunara.Com tra le fonti consultate. Ad Aprile del 2001 finalmente trovo una persona disponibile ad aiutarmi in questa mia opera; nonostante inizialmente fosse un po’ titubante. E’ così che arriva il primo collaboratore di Falkunara.Com, Pino
TOCCI. E’ una delle prime persone del paese che ha creduto in quello che stavo facendo e ha deciso di aiutarmi. Intanto i mesi trascorrevano ed erano sempre più le idee che ci venivano in mente (il guest-book, la sezione in Inglese, solo per citarne alcune), e sempre più gente ci scriveva e ci scrive incoraggiandoci a proseguire in questa direzione, altre ancora ci inviavano materiale da inserire, sottolineando che erano felici di poter vedere il paese dei loro antenati seduti in poltrona senza nessuna difficoltà. Il Sito col tempo cambia aspetto, subisce ben due Restyling, la struttura viene potenziata per velocizzare la navigazione, i servizi vengono incrementati continuamente. Il 22 Aprile del 2002 un’altra persona inizia a collaborare attivamente al sito, Floriana
RIGGIO, il cognome evidenzia la parentela che ci lega, ma la cosa che l’ha spinta a collaborare è stata quella di poter fare qualcosa per il “suo paese”. Eravamo entrambi fuori, per motivi di studio e lavoro, e quando si è lontani da casa si sente la mancanza dei cari e del paese in cui si è cresciuti. Uno scrittore diceva che solo dopo aver perso qualcosa si percepisce la sua importanza!
Gli anni passano e si raggiungono i primi traguardi, 1.000 visitatori (14 Gennaio 2001), 5.000 visitatori (24 Marzo 2002), poi 10.000, 15.000, 20.000, 25.000. Il sito è sottoposto ad un nuovo Restyling grafico e strutturale, viene aggiornato con maggiore frequenza e si iniziano ad inserire nuove Sezioni: i Sondaggi, l’Euro, l’Editoriale, la Chat, le Ricette Tipiche, le Foto Aeree, le Foto di Torremezzo, l’Artigianato Locale, il Rito, la Lingua. La frequentazione del sito subisce nel tempo un incremento importante (nel 2000 le visite giornaliere erano circa 7 o 8, ad oggi si toccano spesso punte di 50 ed oltre, con una media di 40 visitatori giornalieri). Negli ultimi mesi del 2003 lo Staff si arricchisce dell’apporto di un altro importante collaboratore, Angelo
BUFFONE, nostro assiduo frequentatore ed estimatore da anni.
Tutto l’affetto dei navigatori ci inorgoglisce ed anche se non abbiamo ricevuto “nessun aiuto” nel realizzare questo sito, non ci siamo scoraggiati, anzi ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo “lavorato” alacremente superando tutti gli ostacoli in cui ci siamo imbattuti, grazie anche al contributo di numerosi navigatori. Ma ad oggi abbiamo dimostrato con i fatti e non con le parole che il mio ambizioso obiettivo era quello di far conoscere sempre più questo paesino di 1500 anime. Tutto lo Staff si è impegnato per cercare di colmare le lacune della primordiale “edizione”, lacune dovute ad inesperienza. Oggi 7 Giugno 2004 possiamo andare fieri di quanto abbiamo realizzato, ma non volendoci crogiolare negli allori passati stiamo già realizzando nuovi servizi e nuove sezioni, spesso il Nostro impegno è profuso nel BackStage e non si nota fin quando non pubblichiamo quanto abbiamo realizzato. Da Gennaio già diverse sezioni sono state realizzate, ne cito solo qualcuna: “Le Ricette di Zia Dina”, gli “Annunci Immobiliari” e le “Carriere Artistiche”. Falkunara.Com è diventato un punto di riferimento per molti che abitano lontano da Falconara. Tirando un po’ le somme di questi ultimi tre anni e 10 mesi di attività mi fa piacere ricordare qualche “cifra”:
Siamo presenti su tutti i principali motori di ricerca italiani e non.
40 è la media giornaliera dei visitatori.
485 sono le pagine pubblicate On Line.
1.800 le foto e le immagini presenti su Falkuna.Com.
26.350 le persone che hanno visitato il sito.
34.381 Le pagine visitate dalla creazione di Falkunara.Com.
Un grazie va a mia Nonna Cecilia che mi ha insegnato a credere in quello che si fa, resistendo ai venti contrari, sapendo cogliere di ogni persona il lato buono e a tenere ben stretta la Libertà, la Dignità e L’Onore. Ringrazio tutti i miei collaboratori ed in particolar modo Floriana che soprattutto in questi ultimi mesi sta dedicando sempre più tempo a Falkunara.Com, dispensando consigli e preziosi suggerimenti, ma soprattutto collaborando fattivamente nell’inserimento delle news.
Un grazie va a coloro che mi hanno inviato materiale e che continuano a farlo. Un ultimo grazie, ma non per questo meno importante, và a voi tutti per l’attenzione prestata.
~ Intervento del Webmaster Robin Riggio
~
|