«Luna Strega»


Realizzato da Robin Riggio

«Zucca»

LE ORIGINI DELLA FESTA  IL PERCHE' DELLA ZUCCA E LA STORIA DI JACK O LANTERN  | L'OCCULTO E LA BIBBIA


 LA STORIA DELLA ZUCCA: 

«Zucca Small»Il simbolo universale di Halloween è la zucca intagliata con la faccia. Questo è probabilmente il segno più popolare associato alla festa. Deriva da una leggenda che parla dell'incontro fra un uomo e il diavolo.

Si racconta che un fabbro irlandese, ubriaco, di nome "Stingy Jack" vendette l'anima al diavolo per pagare i suoi debiti di gioco. Lo incontrò nella notte di Halloween e gli offrì da bere. Il diavolo accettò a condizione che Jack pagasse. Dopo aver bevuto Jack mise in dubbio che il diavolo fosse in grado di trasformarsi in qualsiasi cosa volesse. In questo modo lo imbrogliò e lo fece trasformare in una moneta per pagare la bevanda. Prima che il diavolo riuscisse a riprendere la sua forma normale Jack prese la moneta e la mise in tasca vicino alla croce d'argento per impedirgli di ritornare come prima.
Per liberarsi il diavolo fece un accordo, promettendo a Jack che l'avrebbe lasciato in pace per un anno se lo avesse liberato. Jack acconsentì pensando che avrebbe avuto tutto il tempo per cambiare vita e che il diavolo l'avrebbe allora lasciato in pace. Ma poi non si curò della sua risoluzione né di sua moglie, né dei poveri e non andò mai in chiesa. Così che il diavolo ritornò l'anno successivo a Halloween per prendersi Jack. Ma anche questa volta Jack riuscì con uno stratagemma a ingannare il diavolo, facendogli promettere di lasciarlo in pace per dieci anni.
Ma l'anno dopo morì. Gli fu negato l'accesso al paradiso, e così si diresse verso l'inferno. Ma il diavolo, furioso della sconfitta subita, gli impedì l'accesso al regno delle tenebre e lo spedì sulla terra a peregrinare come un' anima in pena poiché l'aveva ingannato. Mentre Jack vagava nelle tenebre per la terra cercando un posto per riposare, mangiò una rapa. Il diavolo gli lanciò un pezzo di carbone ardente dalle fiamme dell'inferno; Jack, disperato per la sua ricerca, prese il carbone e lo mise nella rapa per illuminare il suo cammino. Da allora, quando si vedono i fuochi fatui nelle zone paludose, c'è l'usanza di dire che sia Jack con la sua lanterna alla ricerca di un luogo di riposo (Jack fu condannato a vagare nell'oscurità con la sua lanterna, fino al Giorno del Giudizio). Da allora "Jack O Lantern" fu il simbolo delle anime dannate. Più tardi la rapa fu sostituita dalla zucca.

 LA ZUCCA:

In origine gli Irlandesi usavano la rapa ma quando nel 1840, dopo essere fuggiti dalle loro terre per la carestia della metà del XIX secolo, arrivarono negli USA, gli immigrati irlandesi scoprirono che le rape americane erano piccole (quindi non adatte ad essere intagliate), e che le zucche erano più grosse e più facili da scavare dei cavoli di rapa. In America la coltivazione della zucca era molto ben avviata e vi era una notevole produzione; cosicché le zucche sembrarono degne sostitute della rapa. Venne utilizzata perché si pensava che potesse tenere lontane dalle case, nella notte di Ognissanti, gli spiriti dei defunti che, al pari di Jack, tentavano di ritornare alla propria casa. Ecco perché a tutt'oggi "Jack O Lantern" è una zucca intagliata al cui interno è posata una lanterna o una candela.

I SIMBOLI: 

Pipistrelli, gatti neri, streghe, fantasmi, la luna piena... questi simboli hanno poco a che vedere con la vigilia di Samhain. Si tratta però di simboli usati nel mondo occulto che hanno trovato un posto naturale nella festa di Halloween. Le notti di luna piena sono il momento ideale per praticare certi riti occulti. I gatti neri vengono associati alle streghe per superstizione, si credeva che le streghe potessero trasferire il loro spirito in un gatto, e per questo ne avevano sempre uno. Ai pipistrelli vengono attribuite capacità occulte perché hanno caratteristiche di uccello (che nel mondo occulto sono simbolo dell'anima) e di demonio (perché vivono nelle tenebre). Nel Medioevo si credeva che sovente il diavolo si trasformasse in pipistrello. Diviene così chiara la ragione per cui il pipistrello è diventato parte di Halloween.

IL 31 OTTOBRE:

Questa data è importante non soltanto nella cultura celtica, ma anche nel satanismo. È uno dei quattro sabba (sabba: convegno notturno delle streghe; il termine sabba deriva dal fatto che tali riunioni hanno luogo di sabato) delle streghe. I primi tre segnavano il tempo per le stagioni benefiche: la risurrezione della terra dopo l'inverno, il tempo della semina, il tempo della messe. Il quarto sabba marcava l'arrivo dell'inverno e la sconfitta del sole; freddo, fame e morte.

IL COSTUME DI HALLOWEEN:

Nella cerimonia celtica i partecipanti dovevano vestirsi con pelli e teste d'animali al fine d'acquisire la forza dell'animale rappresentato e spaventare così gli spiriti malvagi che erano presenti. Nel corso del tempo i costumi si sono trasformati fino a rappresentare il soggiorno dei morti, rendendo così a Samhain il culto che gli è dovuto.

 

N.B.: questo mio lavoro è il frutto di molto tempo dedicato a trovare, verificare e valutare le numerose notizie che si possono trovare in rete. Vorrei inoltre segnalare il sito www.halloween.it, in cui è possibile trovare di tutto su halloween, dalle fonts alle cartoline, screen saver e molto altro ancora.


© Copyright www.falkunara.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.

DISCLAIMER