«Luna Strega»


Realizzato da Robin Riggio

«Zucca»

LE ORIGINI DELLA FESTA  |  IL PERCHE' DELLA ZUCCA E LA STORIA DI JACK O LANTERN  L'OCCULTO E LA BIBBIA


Il suo successo commerciale è incontestabile. Halloween è la festa per travestirsi, decorare la casa, il giardino ed offrire caramelle ai bambini. Una festa per tutti, grandi e piccini.

LE ORIGINI:

Le origini di Halloween risalgono agli antichi druidi Celti (i druidi, in celtico il termine significa "molto sapiente", erano una classe sacerdotale, custodi delle tradizioni religiose dei Celti), circa 2000 anni fa. I Celti vivevano in ciò che oggi è la Francia, l'Inghilterra, il Galles e la Scozia, e celebravano la vigilia del nuovo anno, il 31 ottobre, in onore di "Samhain", il principe della morte. Fin da tempi remotissimi, la notte del 31 Ottobre, denominata "Samahin" (Dio celtico dei morti), i Celti (gli antichi scozzesi e irlandesi) celebravano il passaggio dall'Estate all'Inverno; era la notte di Capodanno, durante la quale il confine tra il mondo dei vivi e dei morti diveniva così sottile da consentirne il guado, credevano che in questo giorno gli spiriti malvagi dei morti ritornavano per creare confusione e caos fra i viventi. La festa doveva placare Samhain e gli spiriti dei defunti. Chi usciva di notte indossava maschere spaventose per sviare gli spettri che, in quella data, avrebbero popolato le strade e i boschi. Molti pensano che Halloween abbia avuto origine con la festa di Ognissanti, ma ciò non è vero. Ognissanti, ha avuto origine nella Chiesa cattolica e veniva inizialmente celebrata in maggio. La Chiesa cattolica, con papa Gregorio IV, nel 835, cercò di sostituire questa usanza pagana con la festa di Ognissanti, che dal 13 Maggio fu trasferita al 1 Novembre. Il nome deriva dall'Inglese "All Hallowed Eve" cioè "la vigilia di tutti i Santi" (31 ottobre), che poi è stato abbreviato in "HALLOWEEN". La ricorrenza dunque ha radici religiose. Vi sono comunque dei satanisti che ne fanno uno dei loro appuntamenti sabbattici annuali come pure non mancano criminali che, per l'occasione, si abbandonano a saccheggi, scontri, rapine e omicidi. La notte degli spiriti dal Nord anglosassone sta diffondendosi anche in Italia. Un carnevale di maschere orrende per allontanare gli spiriti cattivi e poi balli, abbuffate di dolci e scherzi.
New York è la città dove si svolge la più grande festa di Halloween del mondo con spettacolari parate. Tutti vi sono coinvolti, adulti e bambini. I bambini in America usano travestirsi e bussare ai vicini con la scherzosa minaccia "trick or treat" (dolcetto o scherzetto); gli adulti hanno l'obbligo di spaventarsi di fronte a quei piccoli mostri: diavoli, streghe con la scopa, scheletri o gatti neri che con lanterne, campanelli e cestini suonano alle case e intonano lugubri cantilene. E' un momento rituale di tolleranza degli adulti verso le intemperanze dei più piccoli ed uno scarico di paure reali e latenti da parte dei bambini nei confronti del mondo adulto. L'origine dell'ormai celebre "dolcetto o scherzetto", risale ai primi Cristiani, che il 2 novembre festa d'Ognissanti, vagavano di villaggio in villaggio elemosinando per un po' di "pane d'anima", dolce di forma quadrata, fatto  con l'uva passa (come il nostro "pane ramerino"). Più dolci ricevevano più preghiere promettevano per i parenti defunti dei donatori. A quell'epoca si credeva che i morti rimanessero nel limbo per un certo periodo dopo la morte e che le preghiere anche fatte da estranei potessero rendere più veloce il passaggio in paradiso. Il simbolo tipico di Halloween è una zucca con un volto pauroso incavato nella scorza. In America dove la tradizione è più radicata, viene esposta sui davanzali delle finestre con una candela accesa all'interno; la sua funzione è di "scacciastreghe". In Scozia si accendono enormi falò, dove i giovani gettano un foglietto con su scritti i propri difetti, nella speranza di distruggerli. Senza reminiscenze ancestrali, anche in Italia sta entrando l'usanza tutta esteriore di festeggiarla con maschere, gare di costumi, balli e ritrovi vari.
La festa sta progressivamente perdendo il suo "valore" originario ed è diventata una festa consumistica, infatti, basta chiedere un po' in giro per rendersi conto che, a parte qualcuno, sono davvero pochi a conoscere la storia e le origine di questa festa.

Buon Halloween a tutti...


© Copyright www.falkunara.com. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.

DISCLAIMER