Addio alla Naja.
Dal gennaio 2005 servizio di leva solo per volontari.
Ne abbiamo già parlato, ma ora un’importante novità porta alla ribalta l’argomento del Servizio di Leva Volontario. È importante puntare
l’attenzione su questo argomento perchè, oltre ad essere una svolta attesa da molti giovani che non volevano saperne di arruolarsi nell’esercito,
rappresenta un’importante volontà per quanti, invece, vogliono scegliere la carriera militare come professione.
Il 31 dicembre 2004 si abolisce la leva obbligatoria e già dal 1° gennaio 2005 l’arruolamento nelle forze armate avverrà solo su base
volontaria. Entro il mese di dicembre, quindi, dovranno partire, per il servizio obbligatorio, tutti coloro che sono nati entro il 1985. Chi avesse ottenuto un rinvio per motivi di studio, invece, non dovrà più partire.
La legge che elimina l’obbligo di prestare servizio di leva doveva scomparire nel 2007, ma la nuova legge passata al Senato, e che ora aspetta il via libera dalla Camera, anticipa la trasformazione delle forze armate italiane in forze armate professionali.
Per assicurare il mantenimento degli organici nelle forze armate, si prevede che a partire dal prossimo anno i giovani che vogliano entrare nelle forze di Polizia, ma anche nei Carabinieri, nella Guardia di Finanza, nei Vigili del Fuoco e nel Corpo Forestale, dovranno passare un anno nelle forze armate, una vera e propria “naja” in marina, esercito o aeronautica.
Al contrario di quanto è avvenuto fino ad ora, però, quest’anno di naja sarà retribuito: 850 euro per i primi tre mesi, 980 dopo il
primo trimestre. Questa importante riforma, attesa dai giovani e fortemente voluta dal Ministro della Difesa, Antonio Martino, di fatto renderà l’esercito italiano altamente professionale.
Dal sito dell’Esercito Italiano (www.esercito.difesa.it) leggiamo quindi le modalità di accesso per i Volontari:
Ci sono tre possibilità per entrare da Volontario di Truppa nell'Esercito. Si può stare da uno a tre, a cinque anni o passare a concorso in Servizio Permanente.
VOLONTARI IN FERMA BREVE
(VFB) - Interforze.
-
Cadenza del Concorso: Annuale con bandi quadrimestrali.
-
Requisiti: Cittadinanza Italiana,
diritti civili e politici.
-
Sono ammessi concorrenti di sesso maschile e
femminile.
-
Titolo di Studio: scuola media inferiore.
-
Età: 17 - 25 anni.
-
Durata del Corso: circa 1 anno fra RAV e Scuole di specializzazione.
-
Durata della ferma: 3 anni (fino a 5).
Durante la ferma è possibile prolungare la stessa per uno o due anni fino a 5 anni senza ulteriore possibilità di rinnovo e concorrere per il passaggio nel Servizio Permanente
(VSP).
VOLONTARI IN FERMA BREVE
(VFB) - Straordinario.
-
Cadenza del Concorso: Annuale - bando unico.
-
Requisiti: Cittadinanza Italiana, diritti civili e
politici.
-
Sono ammessi concorrenti di sesso maschile e
femminile.
-
Titolo di Studio: Scuola Media.
-
Età: 17 - 22 elevato a 23 per chi ha già svolto il servizio militare.
-
Durata del Corso: circa 1 anno fra RAV e Scuole di specializzazione.
-
Durata della ferma: 3 anni (fino a 5).
Istituito per consentire l'accesso anche alle donne. Durante la ferma è possibile prolungare la stessa per uno o due anni fino a 5 anni senza ulteriore possibilità di rinnovo e concorrere per il passaggio nel Servizio Permanente
(VSP).
VOLONTARI
IN FERMA ANNUALE.
-
Cadenza del Concorso: mensile nelle sedi definite.
-
Requisiti: Cittadinanza Italiana, diritti civili e politici (solo uomini).
-
Titolo di Studio: nessuno richiesto.
-
Età: 17 - 28.
-
Durata del Corso: la ferma è suddivisa in periodi addestrativi.
-
Durata della ferma: 12 mesi.
Ti puoi arruolare come VFA anche se hai già fatto o stai svolgendo il tuo Servizio Militare. Se vorrai proseguire la carriera, avrai dei posti riservati nel concorso Straordinario per
VFB.
Per
Ulteriori Informazioni:
www.esercito.difesa.it
|